Tribunale bielorusso viola il diritto di difesa: una sentenza rivela uno squilibrio a danno dei cittadini di paesi “ostili”

Una recente sentenza della Corte d’Appello di Brescia ha negato il riconoscimento in Italia di una decisione emessa da un tribunale economico bielorusso, ponendo in luce gravi violazioni del diritto di difesa e sollevando serie preoccupazioni sulla parzialità del sistema giudiziario bielorusso nel contesto della guerra in Ucraina e delle conseguenti sanzioni internazionali. Al centro…

Tasse in Albania: aumentano i vantaggi per i lavoratori autonomi

Tasse in Albania: aumentano i vantaggi per i lavoratori autonomi. Il quadro aggiornato alla luce della Sentenza n. 52 del 27 giugno 2024 della Corte Costituzionale Albanese

Non molto tempo fa, per mezzo di un articolo che potete trovare qui (di seguito, per comodità “Articolo”), ci eravamo occupati di fornire una panoramica sul sistema fiscale albanese alla luce delle novità che sarebbero state introdotte a far data dal 1 gennaio 2024 dal legge n. 29 del 30 Marzo 2023 (pubblicata sulla gazzetta…

Esplorare le opportunità commerciali in Turchia in un contesto di mutevoli politiche tariffarie

Negli ultimi anni, le dinamiche del commercio internazionale sono state fortemente influenzate dai cambiamenti nelle politiche tariffarie, in particolare quelli avviati durante la presidenza di Donald Trump. Con l’imposizione di dazi da parte del governo statunitense su diversi paesi (ai paesi dell’UE è stata imposta una tariffa del 20%), sono emerse nuove opportunità per altre…

LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO A RICHIEDERE LA COMPENSAZIONE PECUNIARIA EX REG. CE 261/04

LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO A RICHIEDERE LA COMPENSAZIONE PECUNIARIA EX REG. CE 261/04

Introduzione   Con l’ordinanza n. 4427/2024 della terza sezione civile (di seguito, per comodità, “Ordinanza”), la Corte di cassazione si è pronunciata in tema di prescrizione e decadenza del diritto a richiedere la compensazione pecuniaria ex Reg. CE 261/04 (di seguito, per comodità “Regolamento”).  In particolare, è stato affermato che il termine di decadenza biennale…

Tasse in Albania e i vantaggi rimangono nonostante le riforme

Con l’approvazione della nuova legge sulle imposte sul reddito n. 29 del 30 Marzo 2023 (pubblicata sulla gazzetta ufficiale Albanese in data 2 Maggio 2023 – di seguito, per comodità, la “Nuova Legge”), verranno introdotte significative modifiche in tema di tassazione volte ad inasprire il quadro normativo vigente. La Nuova legge, infatti, diventerà pienamente operativa…

Novità in materia di PAS e i rischi per gli operatori del settore.

  Alla luce delle semplificazioni introdotte dall’art. 9, comma 1-bis del D.L. n. 17/2022, convertito con modificazioni dalla L. 27 aprile 2022, n. 34, (cosiddetto “Decreto Energia”), è oramai possibile esperire la procedura abilitativa semplificata (“PAS”), prevista dall’art. 6 del D.Lgs. 28/2011, al fine di ottenere l’autorizzazione per:   la costruzione e l’esercizio di impianti…

DAL PUNTO DI VISTA DELL’IMPRESA, IL PUNTO SUL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019 e s.m.i, di seguito solo “CCII”) lo scorso 15 luglio, costituisce l’atto finale di un faticoso iter normativo iniziato nel 2017 con la Legge delega n. 155/2017. Il nobile intento del Legislatore della riforma è quello di prevenire gli effetti patologici e…

LA NULLITA’ DELLA CLAUSOLA PARASOCIALE SUL RINNOVO AUTOMATICO E TACITO IN MANCANZA DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO PREVENTIVO

È sempre più frequente ritrovare nei patti parasociali (art. 2341 bis c.c.) una clausola sulla durata che, se ad una prima lettura può sembrare valida e conforme ad i dettami normativi, nasconde invece delle criticità passibili di declaratoria di nullità. In particolare, come ha voluto evidenziare la Corte di Appello di Brescia con sentenza n.…