Novità in materia di PAS e i rischi per gli operatori del settore.

  Alla luce delle semplificazioni introdotte dall’art. 9, comma 1-bis del D.L. n. 17/2022, convertito con modificazioni dalla L. 27 aprile 2022, n. 34, (cosiddetto “Decreto Energia”), è oramai possibile esperire la procedura abilitativa semplificata (“PAS”), prevista dall’art. 6 del D.Lgs. 28/2011, al fine di ottenere l’autorizzazione per:   la costruzione e l’esercizio di impianti…

DAL PUNTO DI VISTA DELL’IMPRESA, IL PUNTO SUL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019 e s.m.i, di seguito solo “CCII”) lo scorso 15 luglio, costituisce l’atto finale di un faticoso iter normativo iniziato nel 2017 con la Legge delega n. 155/2017. Il nobile intento del Legislatore della riforma è quello di prevenire gli effetti patologici e…

IL MARK TO MARKET (M.T.M.) NEI CONTRATTI DI INTEREST RATE SWAP (I.R.S.)

L’acceso dibattito relativo alla natura da riconoscersi al Mark to Market, all’interno dei contratti derivati, sembra essere giunto ad un punto di svolta. Il Mark to Market -che rappresenta un processo di valutazione del rischio, attraverso cui è possibile individuare le perdite ed i profitti dei contratti derivati- non costituisce l’oggetto del contratto di I.R.S.…

LA NULLITA’ DELLA CLAUSOLA PARASOCIALE SUL RINNOVO AUTOMATICO E TACITO IN MANCANZA DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO PREVENTIVO

È sempre più frequente ritrovare nei patti parasociali (art. 2341 bis c.c.) una clausola sulla durata che, se ad una prima lettura può sembrare valida e conforme ad i dettami normativi, nasconde invece delle criticità passibili di declaratoria di nullità. In particolare, come ha voluto evidenziare la Corte di Appello di Brescia con sentenza n.…

LA NULLITA’ DELLE CLAUSOLE ESCLUDENTI E GLI EFFETTI SUI PROVVEDIMENTI SUCCESSIVI SECONDO L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO DEL 16.10.2020 n. 22

Con la sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha stabilito che nel caso in cui il disciplinare di gara contenga clausole escludenti illegittime, esse sono affette, ai sensi dell’art. 83, comma 8, ultimo periodo, da “nullità parziale limitata alla clausola, da considerare non apposta, che non si estende…

LA COMPETENZA TERRITORIALE NELLE CAUSE TRA PASSEGGERO E COMPAGNIE AEREE – IL QUADRO DELLA SITUAZIONE ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA COMUNITARIA

[:it] 1.    Introduzione Uno dei settori che più duramente ha subito le conseguenze negative della pandemia da Covid-19 è, senza dubbio, quello dei trasporti aerei. Infatti, le misure adottate dai vari governi nazionali al fine di prevenire la diffusione del virus hanno inevitabilmente comportato la limitazione massiccia (e talvolta totale) degli spostamenti, impattando in maniera…

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. SEMPLIFICAZIONI: QUALI SONO LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI?

[:it] Il d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, è stato convertito dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, la quale ha confermato ed introdotto ulteriori misure urgenti di semplificazione per accelerare gli investimenti e le infrastrutture fronteggiare nonché per fronteggiare le ricadute economiche conseguenti…